Descrizione
I pali in cemento armato precompresso sono realizzati con la tecnica della precompressione, la quale assicura una maggiore resistenza meccanica.
I pali in cemento hanno forma quadrata con i quattro lati lisci e privi di spigoli, così da permettere l’utilizzo delle macchine di raccolta nel vigneto.
I pali precompressi sono realizzati attraverso la sapiente unione di due componenti fondamentali: il calcestruzzo e la treccia in acciaio.
- Calcestruzzo
Il calcestruzzo utilizzato per la realizzazione dei pali in cemento è costituito da aggregati (ghiaia e sabbia) ricavati da materiale naturale vagliato, calibrato e lavato.
Questo materiale conferisce al calcestruzzo una resistenza molto elevata, e di molto superiore agli inerti ricavati dalla macinazione della roccia. La sabbia e la ghiaia sono miscelate insieme al cemento che agisce da collante, mantenendole unite e conferendo una altissima resistenza a compressione.
- Treccia in acciaio ad alto tenore di carbonio e a basso rilassamento
All’interno del palo in cemento viene inserita un’armatura volta a trasmettere la compressione al manufatto. L’acciaio utilizzato è ad altissima resistenza ed è formato da trecce che aderiscono perfettamente al calcestruzzo, costituite da due o tre fili intrecciati.
I VANTAGGI DEI PALI IN CEMENTO PRECOMPRESSO:
- Durata illimitata nel tempo con possibilità di riutilizzo;
- Ottimo rapporto qualità – prezzo;
- Resistenza ai colpi di vento, al logorio degli agenti atmosferici e alle sostanze aggressive contenute nei prodotti antiparassitari e nei concimi;
- Elasticità;
- Possibilità di meccanizzazione delle operazioni colturali;
- Facilità di smaltimento (possono venire utilizzati nei sottofondi edilizi).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.